Il metodo fiesolano: studio e pratica del suonare insieme (orchestra, musica da camera e di insieme, coro) nell'insegnamento musicale alla Scuola di Musica di Fiesole

La pratica del suonare insieme riveste un ruolo centrale nell'insegnamento e nella pratica musicale della Scuola di Musica di Fiesole. Tramite questa intensa attività viene nutrita la passione necessaria per perseguire l'obiettivo di approfondire lo studio di uno strumento musicale.

I giovani e giovanissimi che cominciano a studiare uno strumento presso la Scuola di Musica di Fiesole, iniziano immediatamente a suonare insieme, in complessi musicali più o meno numerosi. 
https://drive.google.com/file/d/1a7YcTzJdANfjFCiy4ERZ_Ith7D9y6Krn/view?usp=share_link
https://drive.google.com/file/d/1DojRm9raaebX1mqhitvlFJhQo2yjclB7/view?usp=share_link

Il metodo tradizionale prevede una fase piuttosto lunga di studio dello strumento in una forma strettamente individuale, senza nessuna attività di gruppo. A Fiesole i bambini affiancano le lezioni individuali di strumento ad un'intensa attività di musica di insieme, iniziando da subito a suonare in un gruppo piuttosto numeroso di strumentisti di pari livello e, possibilmente, di età. Questo permette la condivisione delle difficoltà e del raggiungimento degli obiettivi, evitando buona parte degli abbandoni dovuti alla noia e alla solitudine.

Questa pratica viene sempre più ampliata nel corso degli anni, cominciando ad avere quanto prima esperienze di musica da camera oltre ad esperienze orchestrali e corali: tutta questa intensa attività 
agevola al contempo l'apprendimento delle conoscenze teoriche.
https://drive.google.com/file/d/1YtgADAQQkmgul24jxcveatM8fQ5Ft-Hz/view?usp=share_link
https://www.youtube.com/watch?v=9XwxIVDO9UM

Il repertorio musicale utilizzato è in un primo momento composto principalmente da riduzioni e trascrizioni dal repertorio classico e popolare, con moltissime tracce musicali prese dal repertorio nazionale, classico, popolare e folclorico. L'utilizzo di detto repertorio contribuisce a rendere più riconoscibili le musiche da eseguire, agevolando di conseguenza gli obiettivi da perseguire nei gruppi musicali all'inizio del percorso di apprendimento.

Non appena le capacità strumentali rendono possibile affrontare i repertori originali, senza più bisogno dell'utilizzo di riduzioni e/o trascrizioni, diventa preponderante l'impiego del grande repertorio italiano, essenzialmente partiture del periodo barocco e classico, tramite le musiche di autori come (ad esempio) Vivaldi, Corelli e, soprattutto, Boccherini. Luigi Boccherini ha scritto una grande quantità di musica da camera molto bella e di 
difficoltà tecnica non eccessiva: essendo stato uno dei creatori del grande repertorio cameristico per archi, e archi e pianoforte, dove ha frequentemente utilizzato melodie e ritmi provenienti dalla tradizione musicale popolare italiana e spagnola, e a volte anche francese e austriaca, rende possibile affrontare con soddisfazione brani interi del grande repertorio musicale della musica d'arte. 
https://drive.google.com/file/d/1OfbhzZxL5mA5CMLZKcd5LpyHK3UvUVmV/view?usp=share_link
https://drive.google.com/file/d/150ntnEEABghUT1KwfGLbpX68hschvu0U/view?usp=share_link

Anche nella scelta della musica orchestrale da utilizzare, il grande repertorio italiano barocco e classico, più o meno famoso, diventa il centro delle partiture scelte. 
https://drive.google.com/file/d/1nzqQ-vToMFvYvtwv3_HKz2BuU8nDREtl/view?usp=share_link
https://drive.google.com/file/d/1jNtWd8aYsBcVgqhRt_1iTs7iKYd5d0Wx/view?usp=share_link

Questo intenso, ma piacevole lavoro permette di raggiungere risultati notevoli, riuscendo a studiare e perfezionare anche musiche di repertori più complessi e difficili, arrivando ad affrontare partiture del grande repertorio sinfonico, fino a quello dei famosi operisti italiani, in primo luogo Verdi, dove poter coinvolgere anche solisti vocali e cori nello studio e nelle esecuzioni pubbliche, che sono da sempre parte integrante del percorso didattico fiesolano.

In questo modo la
tradizione italiana esemplificata dal motto V.I.V.A. Verdi, connesso al momento storico risorgimentale, riesce a dare un sensibile beneficio alla pratica e allo studio del suonare e cantare insieme. Ma allo stesso tempo, tutto il repertorio nazionale, colto e non, diventa la letteratura musicale utilizzata nel percorso didattico dei giovani e giovanissimi studenti di musica, contribuendo decisamente alla trasmissione del fare musica a una larga fetta di popolazione giovanile ed allo sviluppo e alla diffusione della pratica e dell'ascolto musicale fra i giovani, i loro amici e le loro famiglie.

Liitteet:

Crescendo molto Orchestra