MODULO DI STUDIO SPAGNOLO IN ITALIANO

Presentazione del progetto didattico

Obiettivo

Il modulo di studio spagnolo è fondato su come la musica folcoristica ha influito sullo sviluppo del repertorio classico spagnolo. Attraverso la tradizione musicale delle orchestre di fiati, cori (canzoni folcloristiche) oltre che della chitarra come lo strumento maggiormente rappresentativo della musica spagnola, abbiamo lavorato su partiture dei maggiori compositori del Paese, come Manuel de Falla, Isaac Albéniz, Gerónimo Giménez e Joaquín Turina.
La base interpretativa della musica spagnola è fondata sul ritmo e sulla corretta accentuazione combinata con l'elemento lirico delle sue melodie evocatorie. I laboratori di danza e percussione ci aiuteranno ad apprendere e apprezzare questi argomenti. 

La tradizione delle bande musicali (orchestre di fiati)


Soltanto in Andalusia, la regione più meridionale della penisola iberica, si contano almeno 111 gruppi musicali (censiti dalla Federazione Andalusa delle Bande). Ciò evidenzia l'importanza che questi gruppi hanno nella tradizione musicale della Regione. Il loro compito è mantenere vivo il repertorio e l'eredità musicale di tanti compositori, nonché accompagnare la comunità in momenti importanti come la Settimana Santa, una delle manifestazioni religiose e artistiche più rilevanti non solo in Andalusia, ma in tutta la Spagna. In ambito educativo, in molte occasioni rappresentano il primo contatto dei bambini e dei giovani con la musica e gli strumenti musicali, poiché un gran numero di questi gruppi dispongono di Scuole di Musica affinché i nuovi membri possano avviarsi alla pratica strumentale e al Linguaggio Musicale.
Abitualmente, ci sono tre tipi di gruppi di fiati che funzionano come bande:

- Bandas de cornetas y tambores: gruppo strumentale di fiati e percussioni, dove lo strumento melodico principale è la cornetta, solitamente in do reb. Trombe, flicorni e perfino tromboni, eufoni e perfino tube saranno sempre rinforzi per i bassi. Sono più legati alle processioni della Settimana Santa in cui l'immagine principale della processione è quella di Cristo.
[HD] Stmo. Cristo de las Tres Caidas de Triana - A esta es - 10/10/2015 - YouTube

- Gruppi musicali: gruppo di fiati-ottoni e percussioni in cui è la tromba a svolgere un ruolo predominante rispetto agli altri strumenti. Sono più legate alle processioni della Settimana Santa in cui l'immagine principale della processione è la Vergine.
[4K] La Esperanza de María | Concierto San Esteban | Virgen de los Reyes - YouTube

- Banda Musicale: dispone dell'intero organico di strumenti a fiato e percussioni. Essendo i più completi, coprono un repertorio più ampio, non solo pasquale. Si esibiscono in concerti di musica sinfonica, film, jazz, pasodobles, ecc.
Concierto de Pasodobles de la BM Maestro Tejera en Tomares 2021 - YouTube

La Chitarra spagnola.


Gli inizi della chitarra spagnola risalgono a più di 1.000 anni fa, con la comparsa dei primi cordofoni (strumenti a corda) il cui parente “più prossimo” è senza dubbio il famosissimo liuto.

Questo strumento e le sue altre versioni dominarono tutta l'Europa rinascimentale per i loro suoni di contrappunto perfetto, che divennero più accentuati quando trovarono la loro patria in Spagna, dove nacque un altro fratello del liuto e diretto antenato della chitarra, la vihuela.

E la vihuela guadagnò una popolarità insolita in Spagna al punto che nel XVI secolo esistevano già compositori riconosciuti e virtuosi per questo strumento.

Molti di questi iniziarono ad apportare modifiche alla vihuela aggiungendo una quinta corda, anche se altri preferirono addirittura rimuoverne una dalla vihuela.

Nonostante tutto, la quinta corda prevalse e la vihuela cominciò lentamente a trasformarsi in qualcosa di nuovo.

E nel XVIII secolo i cambiamenti nel corpo e nel numero delle corde erano così consolidati (la chitarra ormai aveva già sei corde) che erano molto diffusi i manuali per imparare a suonare “aprenda a hacerlo usted mismo” (impara a farlo da solo).

Durante gli ultimi anni del XVIII secolo si verificò uno degli ultimi cambiamenti nella chitarra spagnola. Come l'aggiunta delle aste armoniche, la regolazione della larghezza del manico e l'aumento della tavola armonica, questi notevoli cambiamenti furono apportati da Antonio Torres.

Ed è grazie a lui che possiamo dire che la chitarra ha raggiunto la perfezione che possiede attualmente. A Torres è anche attribuito il merito di aver inventato molte altre varianti “moderne” della chitarra.

La chitarra spagnola è uno strumento musicale iconico che è stato utilizzato in diversi generi musicali in tutto il mondo. Dalla musica classica al flamenco, la chitarra spagnola è stata uno strumento indispensabile nella creazione e interpretazione di brani musicali di grande bellezza ed emozione.

La metodologia: lezioni per gli studenti.


Il modo migliore per introdurre gli studenti al repertorio era dare loro tre lezioni per opera, in cui avrebbero affrontato i brani in tre modi diversi:

1. Il contesto: qui troverai informazioni rilevanti sull'origine del pezzo, l'autore e il rapporto tra il pezzo, la storia della regione e come possiamo trovare materiale folcloristico in tutto il pezzo. Inoltre, potremmo includere alcune attività per avvicinarli alle nostre città e ai loro principali luoghi di interesse.

2. Ritmo, melodia e armonia: il ritmo è la parte più importante della musica spagnola, è ciò che la caratterizza e la rende così riconoscibile in tutto il mondo. In questa parte della lezione, gli studenti troveranno attività che li aiuterebbero a praticare tempi, accenti e ostinati speciali. Inoltre, troverebbero alcuni esercizi per imparare a cantare il modo frigio (il più importante della musica popolare spagnola).

3. Interpretazione: in questa parte delle lezioni, studenti e insegnanti troveranno alcuni suggerimenti che li aiuteranno a suonare il pezzo nel modo più vicino alla realtà, in modo che possano avere una prima idea del tempo, della dinamica e, in il caso delle chitarre, la diteggiatura. Inoltre troverebbero la traduzione e la pronuncia dei brani corali.

Peda.net käyttää vain välttämättömiä evästeitä istunnon ylläpitämiseen ja anonyymiin tekniseen tilastointiin. Peda.net ei koskaan käytä evästeitä markkinointiin tai kerää yksilöityjä tilastoja. Lisää tietoa evästeistä