Model in Italian
C.O.M.M.O.N. MODEL in italiano - Project – 2025–2026
C.O.M.M.O.N. MODEL
Creation Of a Master Musical Of Nature
COMMON Project – 2025–2026
INTRODUZIONE
Il progetto COMMON (2024–2026) è una collaborazione internazionale finanziata dal programma UE Erasmus+, che riunisce cinque scuole di musica provenienti da Finlandia, Lettonia, Spagna, Belgio e Italia. Insieme stiamo sviluppando una creazione artistica collettiva: il musical The Sound of Change.
L’obiettivo principale del progetto è promuovere la creatività, il lavoro di squadra, la partecipazione attiva e l’apprendimento interdisciplinare attraverso le arti. Con un approccio multidisciplinare, esso combina scrittura creativa, composizione musicale, design visivo, creazione di costumi, recitazione e performance. Queste discipline artistiche vengono integrate per dare forma a un’opera unica, creata dai giovani e per i giovani.
Un obiettivo centrale del progetto è dare una vera voce ai giovani. Coinvolgendoli direttamente nel processo di scrittura, composizione, progettazione e interpretazione, si rafforzano la loro immaginazione, il pensiero critico e la capacità di espressione personale. Allo stesso tempo, gli studenti sono incoraggiati a riflettere su temi globali attuali e urgenti, come il cambiamento climatico, ed esprimere le proprie opinioni ed emozioni attraverso mezzi artistici.
Il progetto COMMON promuove anche la collaborazione interculturale, riunendo studenti di diversi contesti culturali e linguistici per lavorare verso un obiettivo creativo comune. Questa esperienza collettiva rafforza i legami tra i Paesi e favorisce il rispetto reciproco, la comprensione e la cooperazione. In questo modo, l’arte diventa un potente strumento per trasmettere i valori fondamentali dell’Europa, come la diversità, l’inclusione, la sostenibilità, il rispetto e la libertà di espressione.
COMMON non è solo un progetto educativo: è un’esperienza di forte cambiamento in cui i giovani non solo imparano, ma co-creano un’opera che riflette la loro visione del mondo, costruita attraverso il dialogo, la sensibilità artistica e un profondo impegno verso l’ambiente.
FASI DEL PROGETTO
- Kickoff Meeting & Shared Vision (riunione iniziale e condivisione di una visione unitaria)
- Concept Development (sviluppo del concetto/progetto)
- Management & Quality Assurance Team (gruppi di lavoro sulla gestione ed il controllo qualità)
- Libretto Creation (realizzazione del libretto)
- Music Composition (composizione musicale)
- Orchestration (orchestrazione)
- Stage Design & Costumes (scenografia e costumi)
- Performance Preparation (preparazione dello spettacolo)
- Evaluation & Dissemination (valutazione e disseminazione/divulgazione)
- On Stage (sul palcoscenico)
PROCEDURA GENERALE E RELATIVO OBIETTIVO
Kickoff Meeting & Shared Vision (riunione iniziale e condivisione di una visione unitaria)
Il progetto è iniziato con un incontro inaugurale a Helsinki (ottobre 2024). Ciò ha aiutato i partner a costruire fiducia, concordare obiettivi e creare un piano comune. Questa bozza del modello è stata creata in sei lingue.
Concept Development (sviluppo del concetto/progetto)
I partner hanno scelto un tema comune (il cambiamento climatico) e hanno creato una visione artistica condivisa. Questo rende il musical significativo per tutti i Paesi.
Management & Quality Assurance Team (gruppi di lavoro sulla gestione ed il controllo qualità)
Un team trasversale supervisiona la progettazione del progetto, il coordinamento e l’assicurazione della qualità. Garantisce trasparenza, coesione tra i partner e miglioramento continuo in tutte le fasi.
Libretto Creation (realizzazione del libretto)
Gli studenti hanno scritto la storia e i personaggi attraverso laboratori e sessioni online. Questo rende il musical più creativo e inclusivo.
Music Composition (composizione musicale)
Gli studenti hanno composto brani originali con l’aiuto degli insegnanti. I corsi online e i feedback hanno contribuito a migliorare la musica.
Orchestration (orchestrazione)
La musica sarà arrangiata per diversi strumenti e gruppi. Ogni Paese ha contribuito in base ai propri punti di forza.
Stage Design & Costumes (scenografia e costumi)
Gli studenti creeranno il design visivo del musical. I costumi e le scenografie riflettono il messaggio del musical.
Performance Preparation (preparazione dello spettacolo)
Le prove e l'organizzazione degli spettacoli dal vivo sono fondamentali per unire tutto. Il musical, ideato dagli studenti, viene sperimentato in scena. In questa fase sarà ancora possibile apportare modifiche e improvvisazioni allo spettacolo, che sarà organizzato in modo da lasciare spazio anche all'improvvisazione durante la rappresentazione.
Le rappresentazioni si svolgeranno in Belgio e in Spagna, ma una versione (senza scene e costumi) sarà già messa in scena in Italia.
Evaluation & Dissemination (valutazione e disseminazione/divulgazione)
Durante lo svolgimento di tutto il progetto vengono raccolti feedback degli studenti ed insegnanti, e il processo è costantemente influenzato da questi contributi. L’impatto del progetto è notevolmente implementato quando i risultati sono condivisi tramite siti web, mostre e relazioni.
📌 Italia: marzo 2026 – Belgio: maggio 2026 – Spagna: ottobre 2026
- Trasparenza: tutto il lavoro viene condiviso apertamente.
- Inclusione: tutti possono partecipare in modo equo.
- Obiettivi di apprendimento chiari: le attività supportano l’apprendimento scolastico.
- Feedback: raccogliamo opinioni e miglioriamo.
- Accessibilità: i materiali sono disponibili in diverse lingue.
- Strumenti digitali: utilizziamo piattaforme condivise per lavorare insieme.
- Rispetto culturale: includiamo idee da tutti i paesi.
COSA ABBIAMO FATTO FINORA
- Kickoff Meeting and Model Framework: incontro inaugurale a Helsinki e modello creato in sei lingue.
- Libretto Development: corso online e laboratorio in Spagna. Libretto finale completato.
- Libretto Evaluation: feedback raccolto dai partecipanti.
- Music Composition: 16 brani composti da 15 studenti.
- Visual Arts Competitions – Finlandia: poesie e disegni realizzati da studenti finlandesi.
- Visual Arts Competitions – Lettonia: concorso di poesia e mostra in Lettonia.
- Logo Competition: gli studenti hanno progettato loghi per il progetto.
- Evaluation Guidelines: piano di valutazione creato dalla Spagna.
- Dissemination Page: risultati del progetto condivisi tramite eventi e online.
PROSSIMI PASSI
- Corsi di orchestrazione (autunno 2025)
- Prima versione sul palco in Italia (primavera 2026)
- Progettazione scenica e creazione dei costumi (inverno 2025–2026)
- Spettacoli in Belgio e Spagna (primavera e autunno 2026)
- Valutazione finale e affinamento del modello (fine 2026)